16 Dicembre, incontro con "LEGAMBIENTE", argomento "SPRECO ALIMENTARE. LA NOSTRA SCUOLA NEL SEGNO DI "GREEN SCHOOL", a cura di S. Bonandi, D. Lubrano, M. Morocutti
Il nostro Istituto, certificato dal 2019 "GREEN SCHOOL", aderisce anche quest'anno a GREEN SCHOOL Lombardia https://www.green-school.it/
Il progetto ambiente presente nel PTOF 2022/2025 segna una continiuità nella offerta formativa già presente nel PTOF precedente circa educazione all'ambiente e politiche green nella nostra scuola.
Tre i docenti dell'Istituto coinvolti nella attività di formazione docenti proposta da "Green School" https://www.green-school.it/
INIZIATIVE GREEN SCHOOL ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Nell'ambito del progetto "green school" affine ai percorsi di Educazione Civica, venerdì 16 Dicembre dalle ore 10,00 alle ore 11,30 circa, alcune classi hanno partecipato all'incontro dal titolo "Lo spreco alimentare" tenuto dai rappresentanti di "Legambiente", presso l'Auditorium.
Per molti di noi, il cibo è un dato di fatto. Ma per milioni di persone il cibo non è una garanzia. In tutto ciò considerevoli quantità di cibo in tutto il mondo vanno perse e sprecate, sperperando le scarse risorse utilizzate per produrlo, tra cui acqua, suolo ed energia, manodopera e tempo, generando al contempo emissioni di gas serra.
Tutti noi abbiamo un ruolo nella riduzione degli sprechi alimentari: spesso con il minimo sforzo, lo spreco può essere drasticamente ridotto, risparmiando denaro, contribuendo a proteggere l’ambiente e rispettando il lavoro di chi ha prodotto le materie prime che consumiamo.
Cosa possiamo fare in pratica e nel nostro piccolo?
★ Cominciamo dall'inizio: il modo più immediato per abbattere gli sprechi in cucina. Il menù settimanale: predisporlo permette di pianificazione gli acquisti e prevedere un “pranzo/cena degli avanzi” aiuta ad evitare gli sprechi.
★ Altro consiglio: la conservazione sottovuoto del cibo: il cibo si conserva fino a 5 volte di più.
★ Tra gli alimenti più sprecati nelle case italiane c'è il pane: quando ti avanza, prova a fare pangrattato, polpette o torte per recuperarlo.
★ Non buttare gli scarti delle verdure, utilizzali per creare un sacchetto del brodo da tenere in freezer ed utilizzarlo al bisogno. Oppure utilizza le compostiere per i rifiuti organici e lo sfalcio d’erba.
★ Il vero obiettivo però non è riciclare e recuperare, ma di produrre meno scarti e avanzi possibili: utilizzare il freezer per conservare gli avanzi, dosare le quantità, utilizzare contenitori ermetici, evitare imballaggi del cibo confezionato acquistando prodotti sfusi e locali.
Se hai altri suggerimenti, condividili!
Le referenti del progetto Ambiente
DUE CLASSI DELL'I. S. GONZAGA TRA I TRECENTO STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALL'EDIZIONE LOCALE "PULIAMO IL MONDO
ARTICOLO "GAZZETTA DI MANTOVA" A CURA DI LUCA CREMONESI
COMPOSTIERE PER L'UMIDO CONSEGNATE ALL'ISTITUTO GONZAGA.
NELLE IMMAGINI A SUGUIRE: IL SINDACO VOLPI, I RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI "TE SE DE CASTIU" E LAGAMBIENTE E LA PARTECIPATA "BIOCICLO" INCONTRANO GLI STUDENTI DEL GONZAGA E DONANO LE PRIME COMPOSTIERE ALL'INSEGNA DI UN PROGETTO CHE COINVOLGE LE SCUOLE DEL TERRITORIO.
TROVATE QUI ALLEGATO DA SCARICARE IL PDF DEL "MINI BOOK GreenGonzaga" realizzato dai nostri studenti nell'anno scolastico 2020/2021
INIZIATIVE GREEN SCHOOL ANNO SCOLASTICO 2021/2022
LA NOSTRA SCUOLA HA ACQUISTATO STRUMENTI IDONEI PER RIPULIRE DAI RIFIUTI GLI SPAZI ESTERNI DELL'ISTITUTO,
IN ALLEGATO ALCUNE IMMAGINI DI STUDENTI DURANTE LE OPERAZIONI DI PULITURA
- MARZO 2022
Il progetto denominato "Orti sociali" condotto dal prof. Cesare Laconi.
Il nostro Istituto ha una tradizione di orti nei suoi spazi interni, progettualità attivate diversi anni fa dalla docente Costanzo e che a partire da questo piccolo cameo progettuale che è "ORTI SOCIALI" intende riattivare ... curare quanto ci è stato tramandato e ci appartiene, nella necessità di essere certamente ripristinato e arricchito da prossime progettualità, nel segno di GREEN SCHOOL.
IN ALLEGATO DOCUMENTI FOTOGRAFICI DEL LABORATORIO "ORTI SOCIALI"
FEBBRAIO/MARZO/APRILE 2022
Gli studenti iscritti al progetto ambiente hanno lavorato nell'ambito del pilastro "rifiuti", previa formazione offerta da corsi in videoconferenza dall'ente "green school" e/o dalle referenti del progetto, il percorso si è concluso con l'elaborazione di grafica da applicare negli spazi della scuola dedicati alla raccolta dei rifiuti, per una giusta frammentazione e raccolta degli stessi, esigenza nata dal voler essere funzionali ad una scuola green e rispettosa di quanto deve essere giustamente frammentato, raccolto e smaltito. L'iniziativa poggia inoltre su una politica green in riferimento all'alimentazione, anche in riferimento alla gestione delle manicchinette dispensatrici di cibi e bevande presenti nella scuola. Gli studenti, le referenti progetto ambiente, i ragazzi della rappresentanza degli studenti dell'Istituto, lavorano e lavorereranno in concordato con la dirigenza e con l'impresa che ha appalto di distribuzione cibi e bevande della scuola per un'offerta di prodotti per quanto possibile sostenibili nell'imballaggio (imballaggi bio e/o compostabili), cibi freschi (panini, cornetti...), alcuni cibi senza glutine per chi ne ha esigenza, ed alcuni cibi bio nella composizione. La collaborazione con l'ente legambiente di Castiglione ha permesso inoltre ai nostri studenti di poter essere formati da figure di esperti che hanno trattato argomentazioni a tema alimentazione e sostenibilità.
IN ALLEGATO DOCUMENTI FOTOGRAFICI DELLA CARTELLONISTICA AFFISSA NELLE CLASSI E NEGLI SPAZI COMUNI DELLA SCUOLA, REALIZZATA DAGLI STUDENTI PER UNA GIUSTA COLLOCAZIONE DEI RIFIUTI
GENNAIO 2022
progetto ambiente/PAMPHLET AMBIENTE
La classe 3AN nell'ambito del progetto ambiente/educazione civica (lezioni tenute dalla docente dell'istituto formata da green school) ha prodotto tre pamphlet (opuscolo, libretto, scritto di carattere polemico o satirico), con argomento ambiente e sostenibilità, questi tre pamphlet sono altresì frutto della formazione in ambito giornalismo "INSIEME PER CAPIRE", ciclo di lezioni tenuta da addetti del settore giornalismo, tra i quali Paolo Mieli.
OTTOBRE 2021
Il nostro Istituto aderisce all'iniziativa nazionale "PULIAMO IL MONDO 2021", in collaborazione con la realtà territoriale di LEGAMBIENTE (SEZ. CASTIGLIONE D/S)
IN ALLEGATO LE IMMAGINI DELLA GIORNATA DEL 2 OTTOBRE 2021 E DUE ARTICOLI DELLA RASSEGNA STAMPA LOCALE DEDICATI ALL'EVENTO: ALCUNI NOSTRI STUDENTI CON OPERATORI DI LEGAMBIENTE E VOLONTARI, NELLE OPERAZIONI DI ANALISI MERCEOLOGICA E PULIZIA DEGLI ESTERNI DELLA SCUOLA E DELLE STRADE DI CASTIGLIONE.
IN ALLEGATO LE IMMAGINI DELL'INIZIATIVA
20 NOVEMBRE 2021
Lancio del project work: Partecipazione degli studenti interessati all’evento “Festa
dell’albero” promosso da Legambiente Castiglione delle Stiviere.
Messa a dimora di tre piante per suggellare la collaborazione del nostro Istituto con Legambiente, realizzazione wish trees e consegna matite con semi da piantare.
IN ALLEGATO LE IMMAGINI DELL'INIZIATIVA