Laboratori - Laboratorio Slam Poetry "sos - teniamoci"
Laboratorio Slam Poetry "sos - teniamoci"
Elaborato realizzato da studenti di classe terza, quarta e quinta dell’Istituto Superiore “Francesco
Gonzaga” di Castiglione delle Stiviere.
Laboratorio di SLAM POETRY tenuto da Martina Bernocchi.
Docenti referenti (coordinatrici del progetto): Eva Feole, Daniela Lubrano.
Studenti: Marco Freddi, Andrea Pietta, Michele Quattrocolo, Valerio Vettori (classe quinta, scienze applicate). / Rina Navarra e Salvatore Zimmari (classe terza, turismo). / Siham Abdulgadir, Giulia Bruni, Giulia Chizzolini, Malika Chtir, Alessia Giubellini, Elettra Scutteri, Leonardo Spagnoli, Turganti Elisa (classe quarta, liceo scientifico). / Corinne Bardhi, Rina Beci (classe quinta, liceo
scientifico)
il video della slam poetry realizzata "da me a te" e l'intervento del Sindaco Volpi e della presidente CPO (Commissione Pari Opportunità per l'alto mantovano) Tiziana Confalonieri, persso la biblioteca Sigurtà di Castiglione delle Stiviere. 27/05/2023
La professoressa Eva Feole con ilpremio progetto scuole "SOS-TENIAMOCI" conferito al nostro Istituto
LABORATORIO SLAM POETRY TENUTO DA MARTINA BERNOCCHI CON I NOSTRI STUDENTI, PRESSO GLI SPAZI DELLA BIBLIOTECA DI ISTITUTO
ALCUNE IMMAGINI
Progetto "sos - teniamoci" - promosso dall'Assessorato alle pari opportunita di Castiglione delle Stiviere (Assessora Gazzurelli) e dalla Sovrintendenza alle pari opportunita dell'alto mantovano (referente Tiziana Confalonieri)
PROGETTO rivolto Scuole Secondarie dell’Alto Mantovano
promosso dalla Commissione Pari Opportunità Distrettuale
CHI SIAMO
La Commissione Pari Opportunità (di seguito CPO) è un organismo permanente consultivo e propositivo del Distretto di Guidizzolo, di cui fanno parte i Comuni di Castiglione d/S., Cavriana, Goito, Guidizzolo, Medole, Monzambano, Ponti s/M., Solferino e Volta Mantovana.
Fondata nel 2014, la CPO è attualmente composta da 22 componenti: dagli assessori/e o consiglieri/e delegati/e alle pari opportunità di ogni Comune e da un/a componente di parte “civile” per ciascun comune, nominato/a direttamente dal Sindaco, più 4 cittadine nominate tramite bando pubblico.
COSA INTENDIAMO PER PARI OPPORTUNITA’?
Si intendono per pari opportunità le politiche ed azioni positive necessarie al superamento delle discriminazioni legate al genere, delle discriminazioni su base etnica, religiosa e culturale, legate alla disabilità o all’ orientamento sessuale.
COSA FA LA CPO?
⮚ Attività di sensibilizzazione sul diritto alla parità e alla non discriminazione, per far crescere la consapevolezza sui diritti di uguaglianza indipendentemente dal sesso, dalle origini etniche, dalla religione professata o dalle convinzioni personali, da eventuali handicap, dall'età e dagli orientamenti sessuali;
⮚ Ci proponiamo di stimolare il dibattito e quindi incrementare la partecipazione alla vita sociale dei gruppi vittime di discriminazioni ed una partecipazione equilibrata anche tra uomini e donne;
⮚ Vogliamo favorire e valorizzare le diversità, perché riteniamo che ogni persona sia unica, vogliamo quindi evidenziare il contributo positivo che tutti e tutte possono dare alla società;
⮚ Promuoviamo il Rispetto , al fine di creare una società più solidale, sensibilizzando i cittadini sull'importanza di eliminare gli stereotipi, i pregiudizi e la violenza, (in particolare tra i giovani);
⮚ Crediamo e auspichiamo la piena Parità tra i generi: promuoviamo azioni rivolte al riconoscimento della parità di genere ed al contrasto della violenza contro le donne .
LA PROPOSTA DI PROGETTO-CONCORSO:
Abbiamo pensato di coinvolgere i/le ragazzi/e e le/gli insegnanti in questo progetto/concorso dal titolo “SOS-teniamoCI”, per stimolare delle attività/riflessioni sul tema del sostegno: Cosa significa per i/le ragazzi/e sostenersi? Che cos’è l’aiuto reciproco? Come aiutarsi ad andare oltre alle nostre diversità? Come comprendere l’altro/a se pur differente da noi?
Vi daremo alcuni spunti di riflessione che potrete approfondire in classe con i vostri alunni al fine di stimolare il dibattito e fare emergere i loro pensieri e vissuti personali, di modo che il lavoro possa poi continuare all’interno della classe, con la supervisione ed accompagnamento del/la docente e concludersi con la produzione dell’elaborato di classe.
Abbiamo pensato alla possibilità che queste ore vengano considerate all’interno delle 33 ore annue di Educazione Civica.
Dopo il nostro intervento e gli eventuali approfondimenti svolti coi docenti, le classi che lo desiderano sono invitate a produrre un elaborato da inviare alla CPO per partecipare al Concorso a premi che chiede loro di declinare il tema proposto in una delle seguenti modalità: ● CATEGORIA “SOCIAL” attraverso un MEME: formato da un’immagine che può avere varia natura e provenire da un film, una serie o programma TV, un quadro, qualcosa di realmente accaduto o semplicemente da una foto, incorniciata da un breve testo in font Impact. Il testo può essere, a sua volta, una citazione decontestualizzata o in parte modificata, un pensiero personale, un gioco di parole, ecc... oppure un breve
VIDEO: della durata massima di un minuto, girato con la telecamera in verticale, che commenti la tematica proposta.
Laboratorio Nuove parole sulla razza
gLab - il LABORATORIO STEM del Gonzaga
LTO Mantova: gLab – Istituto Superiore Francesco Gonzaga (Castiglione D/S)