Organizzazione svolgimento prove scritte e orali – Esami di Stato
Vista la nota prot. n. 828 del 16/06/2022 del Ministero dell’Istruzione si forniscono disposizioni in merito allo svolgimento dell’Esame di Stato.
Innanzitutto si comunica che, tenendo conto delle caratteristiche strutturali dell’edificio scolastico, al fine di prevenire il rischio di interferenza tra i flussi in ingresso e in uscita, viene individuata per lo svolgimento dell’Esame di Stato, la seguente modalità organizzativa:
- ad ogni commissione viene assegnato un accesso distinto all’edificio; tale accesso rappresenta il percorso di ingresso e di uscita per la singola commissione, nonché uscita di emergenza in caso di bisogno;
- l’accesso è identificato grazie all’opportuna segnaletica posta sui cancelli esterni di accesso all’edificio, nel giardino interno e sulle stesse porte di ingresso;
- ad ogni porta di accesso è prevista una posizione di controllo gestita da un collaboratore scolastico.
I locali scolastici, sufficientemente ampi da consentire il distanziamento e dotati di finestre per favorire il ricambio d’aria, da destinare allo svolgimento dell’Esame, sono indicati nelle planimetrie di seguito allegate.
In aggiunta, si precisa che è stato approvato nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, nell’ambito di una decretazione d’urgenza, un’apposita disposizione normativa che rimuove l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie durante lo svolgimento degli esami di Stato. L’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie resta comunque raccomandato in nel caso in cui sia impossibile garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro.
In ogni caso, resta inteso che, di regola, al fine di favorire il processo comunicativo e relazionale, il candidato sostiene il colloquio senza la mascherina.
Avendo, dunque, l’Istituto provveduto a sistemare le postazioni per le prove scritte e orali, in modo da garantire il distanziamento di un metro, una volta allocati nelle proprie postazioni, i candidati potranno abbassare la mascherina, salvo diverse disposizioni che dovessero rendersi strettamente necessarie e che verranno valutate di caso in caso dal Presidente di Commissione.
Relativamente allo svolgimento della prova orale si precisa che è consentita la presenza di uditori, ma in numero che assicuri un ambiente sereno e che comunque consenta una distanza interpersonale di almeno un metro, nel rispetto delle disposizioni sopra richiamate. Pertanto, tenuto conto delle disposizioni previste, al colloquio orale potrà assistere, entrando nell’aula, una sola persona.
Per quanto riguarda le misure di igienizzazione e di pulizia, si comunica che sono resi disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica) in più punti dell’edificio scolastico e, in particolare, per l’accesso al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame per permettere l’igiene frequente delle mani. Viene altresì assicurata una pulizia quotidiana approfondita, ad opera dei collaboratori scolastici, dei locali destinati all’effettuazione delle prove d’esame e, al termine di ogni prova, anche delle superfici e degli arredi/materiali scolastici utilizzati.