Test Center ICDL

Comunicazioni a.s. 2022-2023 (aggiornamento del 29.05.2023) 

Si comunica che l'ultima sessione d'esame ICDL verrà svolta Martedì 13 Giugno dalle ore 13,30 alle ore 16.00 presso il Laboratorio di Informatica posto al piano ammezzato. 
E' possibile prenotarsi inviando una mail al seguente indirizzo:
polimeno.angela@francescogonzaga.edu.it  indicante nome, cognome e modulo/i dell’esame/i scelto/i. 
 
Si ricorda di presentarsi muniti di carta di identità valida. Le iscrizioni all'esame/i chiuderanno sabato 10 Giugno 2023.  
Inoltre in tutte le sessioni d'esame non è consentito un numero superiore a 12 iscritti. Si consiglia, quindi, una tempestiva richiesta di prenotazione dell'esame tramite e-mail. 
 
Si comunicoa  che le lezioni in preparazione agli esami sono terminate. Chi desidera gli appunti di specifici moduli può scrivere all'indirizzo mail sopra indicato.



L’Istituto “F. Gonzaga” è Test Center e sede d’esame accreditata dall’AICA per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL). Anche nel corrente anno scolastico l’Istituto prosegue l’attività volta a promuovere e ad incentivare il conseguimento della Patente Europea del Computer che il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca ha adottato come standard per la certificazione delle competenze informatiche nella scuola con un accordo con AICA, ente gestore dell’ECDL in Italia.
La patente Europea del Computer è un certificato riconosciuto a livello internazionale, è altresì accettata come credito formativo per gli Esami di Stato, rappresenta un prerequisito richiesto in numerose facoltà universitarie o un credito formativo universitario sostitutivo di altri esami. I Consigli di Classe riconoscono, nell’ambito del PCTO, 10 ore valide ai fini dell’attribuzione del credito scolastico agli alunni interni all’Istituto che abbiano conseguito l’ECDL.

I sette moduli della Certificazione Full Standard sono:
1) Computer Essentials (Fondamenti del Computer)
2) Online Essentials (Fondamenti della Navigazione in Rete)
3) Word Processing (Elaborazione di Testi)
4) Spreadsheet (Il Foglio Elettronico)
5) IT Security Specialised Level (La Sicurezza Informatica)
6) Presentation (Presentare con il Computer)
7) Online Collaboration (Collaborare via Internet).

Il superamento dei primi 4 esami consente di ottenere una prima certificazione denominata “ECDL Base” che attesta il livello essenziale di competenze informatiche acquisite. Al superamento dei 7 esami il candidato riceve la “Certificazione Full Standard”.
Per sostenere gli esami è necessario acquistare la Skill Card Nuova ECDL sulla quale saranno riportati in formato digitale i dati anagrafici del titolare e registrati tutti gli esami superati. I test da affrontare sono definiti a livello internazionale e sono identici in tutti i paesi dell’Unione Europea. Le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per superare i test sono definite nei “Syllabus” relativi ai singoli moduli. I candidati esterni e quelli interni all’Istituto possono seguire gratuitamente tutte le lezioni in preparazione ai 7 esami, mentre l’acquisto della Skill Card e il costo degli esami sono interamente a carico dei corsisti. Durante le lezioni teorico-pratiche vengono fornite a tutti i partecipanti dispense e materiali utili alla preparazione degli esami.
Nell’anno scolastico 2021/2022 le lezioni in preparazione agli esami verranno svolte in presenza; il personale esterno può seguire le lezioni e svolgere gli esami solo se è in possesso del GREEN PASS.
Gli esami verranno svolti solo in presenza.

ESAMI ECDL E SKILLS CARD

Per sostenere gli esami è necessario acquistare la Skills Card Nuova ECDL sulla quale saranno riportati in formato digitale i dati anagrafici del titolare e registrati tutti gli esami affrontati. La Skills Card “virtuale” non ha scadenza, rappresenta il profilo informatico del candidato ed è visibile e stampabile mediante registrazione presso il portale del candidato del sito AICA.

I test da superare sono definiti a livello internazionale e sono identici in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per superare i test sono definite nei “Syllabus” relativi ai singoli moduli.

Per acquistare la Skills Card occorre fare un normale bollettino postale su C/C n. 10294460 con causale SKILLS CARD e intestato all’alunno (non al genitore). Alla consegna della ricevuta di pagamento al responsabile di uno dei Test Center se ne riceve immediatamente una.

Gli esami superati vengono registrati sulla SKILLS CARD personale.

In nessun caso è possibile ripetere un esame fallito nella stessa giornata. Gli esami falliti possono essere ripetuti più volte, fino al loro superamento (previo pagamento del relativo importo richiesto), purché in giorni diversi.

Una volta acquistata la Skills card si ha diritto a sostenere gli esami e al candidato è richiesto il versamento (da effettuare solo al momento dell’esame su un normale bollettino postale su C/C n. 10294460 con causale “Esame ECDL Modulo“ seguito dal numero del modulo d’esame che si intende sostenere, intestato all’alunno (non al genitore).

PER CANDIDATI INTERNI ED ESTERNI:

LEZIONI CORSO GRATUITI

+ 75 € PER L’ACQUISTO DELLA SKILLS CARD

+ 25 € COSTO PER OGNI SINGOLO ESAME

I corsi riguarderanno i sette argomenti oggetto degli esami necessari per il conseguimento del Certificato ECDL Full Standard.

Ai partecipanti, durante le lezioni teorico-pratiche saranno fornite dispense e materiali utili alla preparazione degli esami.

Prenotazione ESAMI

La partecipazione all’esame deve essere comunicata, tassativamente almeno 7 gg. prima della data dell’esame, con prenotazione da effettuare su apposito modulo che si trova sulla bacheca: “ECDL NEWS” dell’Istituto (accanto al Laboratorio di Informatica n.1) oppure inviare un’email alla prof.ssa Polimeno Angela (polimeno.angela@francescogonzaga,gov.it).

Chi non possa partecipare alla sessione di esami a cui si è iscritto, deve comunicarlo prima dell’esame.

Saranno ammessi all’esame coloro che presenteranno un documento di riconoscimento valido e la Skills Card individuale oltre al bollettino attestante il relativo pagamento; se venisse a mancare anche una delle tre condizioni non si potrà sostenere l’esame.

Se il giorno dell’esame si impossibilitati a sostenerlo non occorre fare un nuovo bollettino, ma basta presentarsi alla sessione immediatamente successiva.

Modalità esami

Il candidato, al momento dell’esame, riceve un foglio con login e password da utilizzare su un computer dell’aula del Laboratorio di Informatica n. 1 dell’Istituto.

Il candidato sceglie il test con cui iniziare (45 minuti tempo massimo per ciascun test).

Ciascuno dei sette moduli di esame è costituito da 36 domande. In ciascuno dei sette moduli di esame è assicurato il superamento della prova se il candidato raggiunge il 75% del punteggio disponibile.

Il candidato dovrà rispettare per lo svolgimento di ciascun modulo di prova d'esame un limite di tempo non eccedente i 45 minuti, a eccezione del Modulo 1, per il quale il limite è di 35 minuti.

Le sessioni d’esame hanno cadenza almeno mensile e sono svincolate dalla frequenza dei corsi. In una stessa sessione si possono affrontare uno o più moduli (al massimo 4 moduli).

Per ulteriori chiarimenti gli interessati possono consultare la pagina ECDL del sito web dell’Istituto oppure inviare un’e-mail alla prof. ssa Polimeno Angela ( polimeno.angela@francescogonzaga.gov.it) .

Si comunica  a tutti gli interessati che hanno conseguito una certificazione ECDL Core con Syllabus V. 5.0 o ai possessori di una Skills Card Ecdl Core attiva che è possibile richiedere la conversione gratuita della stessa alla skills card valevole per la Nuova Ecdl, presentando personalmente la relativa richiesta (vedi modulo in allegato) con fotocopia della skills card in possesso. Prima della conversione leggere il prospetto informativo in allegato. La conversione avverrà secondo le condizioni previste dal regolamento ECDL in vigore e non è reversibile (non è possibile richiedere conversione della skills card della nuova ECDL ad analoga dell’ECDL Core).

Per ulteriori  informazioni sulla Nuova Ecdl consultare il sito dell’AICA www.ecdl.it

Sito AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e per il Calcolo Automatico)

Alternanza Scuola-Lavoro ECDL.pdf
Comunicazione del 2-12-2014_0.pdf
Modulo Richiesta di conversione Skills-Card ECDL Core alla Nuova ECDL_0.pdf
Modulo di acquisto Skills-Card Nuova Patente ECDL - 2016.pdf
Modulo domanda di certificazione delle competenze digitali ECDL Full Standard_0.pdf
Modulo acquisizione del consenso del candidato al trattamento dei dati personali_0.pdf