ALCUNE INIZIATIVE INERENTI AL NOSTRO ISTITUTO NELL' A.S. 2025/2026
incontro con il giornalista RAFFAELE ORIANI
In un momento storico in cui la retorica della propaganda e della guerra trova ampio spazio nel dibattito pubblico, come istituzione educante abbiamo pensato di organizzare degli eventi in grado di coinvolgere la comunità scolastica in un percorso di conoscenza e analisi critica.
Abbiamo iniziato questo percorso mercoledì 1 ottobre, con la visione del docu-film, Erasmus in Gaza, che racconta l'esperienza di un ragazzo italiano, laureando in medicina, a Gaza, in Palestina. Viene descritta la quotidianità in un territorio in cui l'esistenza è sottoposta a continue imposizioni e vessazioni, ma anche l'inesauribile ricchezza che sono gli incontri umani con l'altro diverso da sé.
Successivamente, martedì 7 ottobre, abbiamo accolto nel nostro Auditorium il giornalista Raffaele Oriani, il quale ha analizzato il rapporto tra comunicazione e propaganda in tempo di guerra. La sua analisi critica ha evidenziato la modalità con la quale i media nazionali hanno affrontato il genocidio in corso a Gaza. Nel corso della sua conferenza è intervenuta, in collegamento esterno, la prof.ssa Marcella Brancaforte, artista e docente , che ha descritto come è nata un'amicizia resistente con il giovane giornalista palestinese El Hassan Selmi, amicizia che ha successivamente coinvolto lo stesso Raffaele Oriani. Da tutto ciò è nato un libro dal titolo "Hassan e il genocidio", che racconta la quotidianità a Gaza, con gli occhi e la sofferenza di un giovane palestinese, la penna di Raffaele Oriani e i pastelli di Marcella Brancaforte.
Le classi del triennio, presenti in Auditorium, hanno partecipato con grande sensibilità e interesse, rivolgendo ad Oriani numerose domande.
ALCUNE IMMEGINI DELL'INIZIATIVA


Le classi 4 AL e 5AL del Liceo Linguistico dell’Istituto Superiore Francesco Gonzaga di Castiglione delle Stiviere hanno visitato la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. Accompagnati dall’on. Andrea Dara di Castiglione delle Stiviere. I ragazzi e le ragazze hanno visitato i palazzi e assistito al dibattito parlamentare. Durante la visita hanno incontrato anche l’on. Carlo Maccari e la senatrice Paola Mancini. Dara ha donato ai ragazzi, alle ragazze e ai docenti il testo della Costituzione, con una dedica personalizzata.
Di seguito alcune immagini dell'iniziativa








