Perché una Rete di Biblioteche Scolastiche
Seminario Nazionale - Perché una Rete di Biblioteche Scolastiche
8 aprile 2025 • ore 9.00 - 16.30
Palazzo Lombardia, Sala M. Biagi Piazza Città di Lombardia, 1 • Milano
Locandina CONVEGNO 08 aprile.pdf
Leontina Veliana di Claudio, Eleonora Galli, Nunzia Tedesco,
Dirigenti Scolastiche Accordo di Rete
D1. Presentazione Di Claudio-Galli-Tedesco_ 8 aprile RBSLombardia.pdf
SECONDO DOCUMENTO
Dalla Biblioteca Scolastica alla Biblioteca Scolastica diffusa al territorio.
Angelo Bardini, Ambassador Indire, Fondatore rete Biblò
D2. Presentazione Bardini_ 8 aprile RBSLombardia.pdf
TERZO DOCUMENTO
Motivare alla lettura nella Biblioteca Scolastica, tra educazione e promozione.
Beatrice Eleuteri, docente di biblioteconomia presso Università di Roma Tre, membro AIB CNBS e sezione IFLA biblioteche scolastiche.
D3. Presentazione Eleuteri_ 8 aprile RBSLombardia.pdf
QUARTO DOCUMENTO
Il ruolo centrale della Biblioteca Scolastica a scuola.
Jose Mangione, Indire AE
D4. Presentazione Mangione INDIRE_ 8 aprile RBSLombardia.pdf
QUINTO DOCUMENTO
Biblioteche Scolastiche e digitalizzazione.
Paola Pala, MLOL scuola
D5. Presentazione Pala_ 8 aprile RBSLombardia.pdf
RELAZIONI DEI LAVORI DI GRUPPO DEL POMERIGGIO
Gestione e organizzazione degli spazi, relazione di N. Tedesco
R1.SINTESI_Lavoro_GRUPPO_Biblioteca_Ambienti.pdf
Biblioteche scolastiche funzionali all’innovazione didattica, relazione di E. Galli
R2 - Sintesi gruppo di lavoro Didattica.pdf
Collaborazione con il territorio/la comunità, relazione di I. Mazzoleni Bonaldi
R3_Lavoro_GRUPPO_Biblioteca_Collaborazione territorio comunità.pdf
Monitoraggio e valutazione di una Biblioteca Scolastica, relazione di B. Cavallarin