RBSM/Rete di Biblioteche Scolastiche MANTOVANE / INIZIATIVE PROGETTO BIBLIOTECA

A.S. 2025/2026
logo ISLM
INAUGURAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA
"Venerdì 17 ottobre alle ore 17.45 si terrà la cerimonia di intitolazione della biblioteca scolastica a Massimo Marocchi, storico, docente e dirigente scolastico. La cerimonia si terrà presso l'aula biblioteca dell'Istituto Francesco Gonzaga".
INAUGURAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA

ARCHIVIO: A.S. 2024/2025
Seminario Nazionale "Perché una Rete di Biblioteche Scolastiche" 
Si terrà a Milano l'8 aprile presso la Sala Marco Biagi di Palazzo Lombardia.
IL PROGRAMMA SCARICABILE IN ALLEGATO PDF
L'iniziativa è dell'IIS "Francesco Gonzaga" di Castiglione delle Stiviere, Scuola Polo 2021-2023 per la Promozione della lettura (Lg.15/2020), dell'Istituto "Gino Strada" di Casirate d'Adda (BG) e dell'I.C. "Viale Lombardia" di Cologno Monzese (MI) in collaborazione con l'USR per la Lombardia.
INFO AL LINK
https://usr.istruzionelombardia.gov.it/20250328prot16312/ 

RBSM/Rete di Biblioteche Scolastiche MANTOVANE

In una scuola in continua evoluzione e trasformazione, la biblioteca scolastica può e deve svolgere un ruolo importante non solo per stimolare il piacere della lettura e per supportare la didattica ma anche per promuovere informazione e formazione culturale al passo con il progressivo sviluppo tecnologico (velocizzare e ottimizzare la comunicazione: ricerca sul catalogo, movimento librario…). La Biblioteca si può proporre quale prezioso centro di informazione e consulenza in quest’epoca in cui le trasformazioni tecnologiche hanno determinato cambiamenti radicali anche nella organizzazione, nella gestione e circolazione del patrimonio librario e multimediale. Alla luce di ciò la Biblioteca dell’Istituto “Francesco Gonzaga” di Castiglione delle Stiviere (Mantova), è

• capofila della RBSM (Rete delle Biblioteche Scolastiche Mantovane)

• iscritta al CRBS (Coordinamento nazionale delle Reti delle Biblioteche Scolastiche)

• iscritta al SIBIS (Sistema Integrato Biblioteche Scolastiche) • iscritta all’Anagrafe delle biblioteche italiane dell’ICCU (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche). Nel novembre del 2021, l’Ufficio scolastico Regionale della Lombardia, in conformità al comma 2 dell’art.5 della Lg. 15 del 13 febbraio 2020 (Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura) ha nominato l’Istituto “Francesco Gonzaga” di Castiglione delle Stiviere (MN) Scuola Polo della Lombardia per il triennio 2021-2023, con il compito preciso di a) promuovere la collaborazione tra le istituzioni scolastiche della rete e quelle del territorio, con particolare riferimento alle biblioteche di pubblica lettura e alle altre istituzioni o associazioni culturali, al fine di promuovere la lettura tra i giovani. I relativi progetti possono essere realizzati anche con l'utilizzo dei materiali delle Teche della società RAI - Radiotelevisione italiana S.p.a.; b) organizzare la formazione per il personale delle scuole della rete impegnato nella gestione delle biblioteche scolastiche. Rispondendo a tale specifica funzione, l’Istituto “Francesco Gonzaga” di Castiglione delle Stiviere (MN) ha operato nell’intento di rendersi conto della situazione lombarda delle biblioteche scolastiche e mettere in campo tutte le forze per valorizzare la realtà esistente; sostenere la Formazione nazionale con un apporto organizzativo e di servizio agli iscritti della Regione Lombardia per la frequenza dei tre moduli di Lezioni; affiancare la formazione nazionale nelle modalità e nei contenuti per ideare un impianto solido per la formazione regionale; cercare di creare un circuito capace di essere un punto di riferimento preciso, presente e chiaro per chi opera in questo settore. La Formazione Regionale di 350 docenti circa si è realizzata dal gennaio al settembre 2023. Dal 2017, l’Istituto “Francesco Gonzaga” svolge la funzione di ente capofila della Rete delle Biblioteche Scolastiche Mantovane (RBSM) che ha lo scopo di creare nel tempo un unico catalogo che riunisca i documenti presenti nelle biblioteche scolastiche aderenti e che sia accessibile via internet agli studenti e ai cittadini del territorio. Il catalogo della RBSM è liberamente consultabile nel sito: https://bibliotechescolastiche.mn.it. Anche durante l’emergenza sanitaria le biblioteche della RBSM hanno continuato ad offrire l’opportunità al lettore, impossibilitato ad accedere al documento cartaceo, di utilizzare le piattaforme per accedere in modalità digitale ai contenuti digitali disponibili. Anche di qui deriva l’affermazione dei Gruppi di lettura, di cui l’Istituto “Gonzaga” si è reso promotore nell’ambito della Rete delle Biblioteche Scolastiche Mantovane. Nati nel corso dell’a.s. 2020-21, i gruppi hanno registrato una sensibile crescita negli anni successivi. Il “Progetto Biblioteca” proprio dell’Istituto Francesco Gonzaga punta a garantire un servizio continuativo agli studenti. Questi gli obiettivi primari del Progetto di Istituto dedicato alla Biblioteca, da realizzare anche in collaborazione con la Biblioteca Comunale:

• incentivare la lettura anche in modalità digitale utilizzando le piattaforme di contenuti digitali

• divulgare il sistema di ricerca, prestito e restituzione dei libri; 25

• coinvolgere le scuole del territorio; • catalogare nel gestionale CLAVIS testi acquistati o donati;

• coinvolgere gli studenti nell’attività gestionale della biblioteca anche per la realizzazione dei PCTO;

• collaborare con le associazioni del territorio. Destinatari del progetto sono i docenti e gli alunni di tutte le classi dell’Istituto.

Anche negli anni futuri, il Progetto Biblioteca punta a mantenere aperta la Biblioteca in alcuni pomeriggi la settimana per due ore (dalle 13.00 alle 15.00 o dalle 14.00 alle 16.00). Nel corso dell’a.s. 2024-25 l’attività della biblioteca, cercando di riutilizzare gli spazi abituali (in parte occupati dall’area tecnica e, per necessità a volte occupati in parte da una classe), continuerà e intensificherà le azioni intraprese gli scorsi anni: 

  1. catalogazione di libri. Ideazione di vetrine tematiche per suscitare l’interesse di docenti e studenti
  2.  catalogazione di riviste e articoli
  3.  divulgazione del patrimonio MediaLibraryOnline (MLOL)
  4.  costituzione di GRUPPI DI LETTURA interni e provinciali
  5.  attività di PCTO (in collaborazione con la Rete delle Biblioteche Mantovane) in relazione alla costituzione della community della Casa digitale delle letture (https://casadellettore.biblioteche.mn.it/)
  6.  aggiornamento e adeguamento del sito della Rete delle Biblioteche Scolastiche Mantovane RBSM. Possibili sviluppi dell’attività bibliotecaria in funzione della didattica e dello sviluppo globale della personalità dello studente sono i seguenti: • come "terzo spazio" (cfr. gli studi di Gino Roncaglia), ovvero come spazio utilizzato dagli studenti, in autonomia, per ricerche, approfondimenti, letture o sviluppo di interessi personali (il docente in questo caso può fungere da supporto) • come luogo dove portare alcune classi durante le ore di supplenza, educando i ragazzi all'uso corretto della biblioteca • come spazio per la catalogazione e/o, in accordo con l'animatore digitale, per attività di coding.

Allegati

Seminario Nazionale Perché una Rete di Biblioteche Scolastiche _1.pdf

File PDF